martedì 27 novembre 2018
GRAZIE BEE BOT
Sono fermamente convinto che il coding, la robotica, le tecnologie, parallelamente alla componente emotiva e motivazionale, oggi più che mai, svolgano un ruolo fondamentale nell'apprendimento. L'emozione positiva si trasforma così in sentimento positivo, ossia nel desiderio di compiere "conquiste e scoperte".
E' questo il principio al quale mi sono ispirato per realizzare questo percorso;
invito tutti a sfogliare il dossier che ho allegato per "gustarsi" quest'avventura.
Osvaldo Borgia
sabato 24 novembre 2018
20/11/2018 - GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Il 20 novembre, come ogni anno, si è celebrata la giornata dell'Infanzia e dell'Adolescenza; in ogni scuola dell'Istituto Comprensivo, si sono svolti momenti di riflessione con letture, filmati, canti, giochi, azioni di solidarietà. Quest'anno gli alunni e le alunne in collaborazione con UNICEF hanno adottato una Pigotta, ben consapevoli che ogni pigotta adottata potrà servire a salvare la vita di un bambino!
Clicca sui link e visiona i video delle manifestazioni che si sono svolte nelle scuole primarie
sabato 17 novembre 2018
CodeWeek 2018
Video coding alunni classi 5^ as. 2018/19 realizzato nell'ambito delle CodeWeek.
La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Le attività sono state realizzate dalle classi 5 A e 5B coordinate dalla maestra R. MATTEI
La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.
Le attività sono state realizzate dalle classi 5 A e 5B coordinate dalla maestra R. MATTEI
sabato 10 novembre 2018
QUALE TUTELA PER I MINORI?

"Quale tutela per i minori?".
Molto interessanti e toccanti le testimonianze e le domande poste al Giudice Onorario del tribunale
per i minorenni di Lecce
DOTT: MASSIMILIANO MACAGNINO
da parte dei seguenti interlocutori:
Dott.ssa Anna Maria Monti
(Dirigente Scolastica)
Dott.ssa Maria Antonietta Rucco
(Presidente dell'UNICEF prov. di Lecce)
Prof.ssa Teresa Romano
(Presidente del Consiglio d'Istituto)
(Dirigente Scolastica)
Dott.ssa Maria Antonietta Rucco
(Presidente dell'UNICEF prov. di Lecce)
Prof.ssa Teresa Romano
(Presidente del Consiglio d'Istituto)
Dott.ssa Giuliana Martina
(Assistente sociale dei SS.SS. del Comune di Campi Salentina)
Dott.ssa Alba Rita Palmieri
(Assistente sociale dei SS.SS. del Comune di Campi Salentina)
Dott.ssa Alba Rita Palmieri
(Coord. della Comunità educ. "Oasi Mamma Bella")
Dott.ssa Barbara Rodio
(Avvocato)
(Avvocato)
Prof.ssa Anna Perrino
(docente dell'I.C.)
(docente dell'I.C.)
Cliccando sul seguente link si può visionare l'album fotografico della manifestazione
https://www.sfogliami.it/fl/174120/5pfm1gz6cf5g1usgupetjm4f2z1s7h82
https://www.sfogliami.it/fl/174120/5pfm1gz6cf5g1usgupetjm4f2z1s7h82
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
Esperienze didattiche
- A&A: programmi per la scuola
- Attività interessanti per la classe prima
- Banca delle emozioni
- circolo didattico campi salentina
- didattica della matematica
- gruppo di ricerca e sperimentazione didattica della matematica
- IPRASE trentino: software didattici
- irre toscana: accoglienza - integrazione
- Lannaronca
- Nel giardino
- schede didattiche - scuola primaria
- VB-SCUOLA.IT