giovedì 28 novembre 2024

FASE CONCLUSIVA DEL PROGETTO "INCONTRO AL SUCCESSO

 

Il 25 novembre si è concluso il progetto PNRR “ Incontro al successo” che ha previsto un percorso artistico dal titolo “Sperimentare tecniche artistiche” condotto dall’esperta professoressa Andreetti Barbara coadiuvata dalla  tutor professoressa De Tuglie Elisa. Il progetto ha previsto attività laboratoriali  volte alla realizzazione di lavori figurativi o astratti, copie di opere d’arte o ancora rivisitazioni creative delle stesse. Tali attività sono state precedute da ricerche online sui principali artisti delle avanguardie come Picasso, Modigliani, Frida Khalo, Pollock, Haring, Bansky, ecc., dei quali sono state analizzate le opere più rappresentative. 

Il progetto ha altresì previsto un’uscita sul territorio di Campi, per permettere un approfondimento delle conoscenze storico artistiche dei ragazzi, mettendo a confronto stili e tecniche artistiche di diversi periodi storici. Si è partiti dalla visita alla Fabbrica Museo delle Tabacchine, edificio settecentesco restaurato in stile Liberty all’inizio del Novecento dall’ingegnere campiota Salvatore Cosentino. Qui gli alunni del nostro Istituto hanno avuto occasione di ascoltare le testimonianze storiche del proprietario Antonio Guarino, che, con i suoi racconti di un secolo di vita ha permesso loro di conoscere una tradizione storica  del nostro paese: la coltivazione e la lavorazione del tabacco, ad opera soprattutto di donne delle classi più povere. Le tappe successive sono state le chiese di San Pompilio Maria Pirrotti, di San Giuseppe, di Sant’Oronzo e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la cui visita con la guida del professor Riccardo  Calabrese ha dato occasione a spunti di riflessione sulle differenze tra arte del passato e arte contemporanea.

A conclusione del progetto i genitori degli studenti sono stati invitati a visitare l’esposizione dei lavori realizzati dai propri figli, tenutasi nei locali della scuola. La partecipazione è stata numerosa ed entusiasta.












 




 


 














venerdì 22 novembre 2024

INIZIATIVA PER LA GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

Il giorno 20 novembre, nella scuola secondaria di 1° “San Pompilio M. Pirrotti” è  stato inaugurato il mercatino della solidarietà alla presenza della dirigente scolastica, del sindaco alcuni  rappresentanti del Club Lions Copertino Salento e della curatrice dell'iniziativa  prof.ssa  Valentina Malandugno.  Il percorso educativo del progetto persegue due obiettivi: quello della solidarietà che implica concetti di beneficenza e  gratuità  e quello del riciclo creativo che permette di dare nuovo volto a ciò che è  destinato ad essere buttato. Questo percorso si arricchisce con la riflessione che gli alunni hanno svolto  sugli  articoli 28 e 29 della Convenzione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza relativi al diritto all'istruzione.  Il ricavato della vendita degli oggetti,  sarà devoluto  ad enti umanitari quali Unicef, Emergency e Caritas, enti  che la nostra scuola sostiene da anni.

       Cliccando sul link si può  visionare il momento dell’inaugurazione e  alcuni manufatti realizzati

                                                Album della manifestazione

mercoledì 20 novembre 2024

GIORNATA DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA 2024



Anche quest'anno, il 20 novembre,  tutte le alunne e gli alunni del nostro Istituto Comprensivo hanno celebrato la "Giornata dei diritti". Un'occasione importante per  riflettere sui 
 DIRITTI delle bambine, dei bambini, delle ragazze  e dei ragazzi. Tutti  gli alunni e  le alunne di tutte le classi della  scuola primaria e della scuola secondaria di 1°  hanno svolto interessanti attività  sulla  Giornata Internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Sono stati  tantissimi gli slogan e i messaggi che  i nostri alunni hanno declamato, attraverso poesie, filastrocche,   canti contro la guerra a favore della PACE e della  LIBERTA'. Gli alunni hanno  voluto esprimere  la loro solidarietà nei riguardi di migliaia di loro coetanei coinvolti nelle guerre e hanno anche voluto dare un segno tangibile di solidarietà  con un piccolo contributo economico  a favore dell'Unicef. 

             Cliccando sui link è possibile visionare alcuni momenti salienti della giornata

Video A. Gramsci                  Video E. De Amicis


domenica 22 settembre 2024

BENVENUTI "PICCOLI COSTRUTTORI DI BELLEZZA"




Venerdì 13 settembre 2024 i  bambini delle classi prime  hanno fatto il loro primo ingresso   nelle due scuole primarie A. Gramsci ed  E. de Amicis. Ai piccoli "Costruttori di bellezza" di auguri più sinceri dal sindaco  Alfredo Fina, dagli  assessori  Laura Palmariggi e Alessandro Conversano, dalla dirigente scolastica dalle maestre ma soprattutto da tutti i bambini delle due scuole primarie che hanno salutato i
 "PICCOLI COSTRUTTORI DI BELLEZZA" con gioia e affetto.
  Per l'occasione sono stati realizzati due brevi movie che  vi invitiamo a visionare 
 cliccando sui link

                                           Accoglienza Cl 1 Grasmci     Accoglienza cl 1 De Amicis

domenica 9 giugno 2024

PERCORSO PON: ESPLORARE LIBER@MENTE INSIEME- LIBERI DI ESPRIMERSI

 


Sabato 8 giugno u.s. si è concluso il percorso PON: LIBERI DI ESPRIMERSI; 
visionate il video per cogliere le fasi salienti del percorso e "leggere" negli occhi dei bambini e delle bambine partecipanti l'interesse e l'entusiasmo per le attività didattiche proposte dalle ins, Dolores De Tommaso e Fulvia Borgia.


domenica 2 giugno 2024

PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2023/24

CLICCANDO SUI  SEGUENTI LINK  SI POSSONO VISIONARE I VIDEO

Scuola dell'Infanzia    Classi prime   Classi seconde    Classi terze   Classi quarte  

Classi quinte        Scuola Sec. di 1°

 
 

CINQUE PROTAGONISTE DELL'ATTIVISMO GIOVANILE

 

Gli alunni: Rebecca Cairo, Hamer Garzia Hyseni e Gabriele Cairo, coordinati dalla prof.ssa Valentina Malandugno, in seno al progetto di attività alternative alla religione cattolica, hanno realizzato  un interessante elaborato,  su cinque autorevoli attiviste giovanili: Vanessa Nakate, un’attivista ugandese che nel gennaio del 2019 avviò uno sciopero solitario di protesta contro gli effetti del cambiamento climatico nel suo paese; Helena Gualinga  originaria della comunità Kichwa di Sarayaku nell'Amazzonia ecuadoriana,  che lotta contro le trivellazioni  petrolifere  nella foresta pluviale; Ridhima Pandey  un’attivista ambientale indiana che lotta contro il cambiamento climatico, dopo aver assistito all’impatto devastante delle alluvioni del 2013 nell’Uttarakand, in India;  Melati  e Isabel Wisjen, co-fondatrici della ONG giovanile Bye-Bye Plastic Bags (BBPB),  guidano un movimento contro la plastica dal 2013. Nel video sono riportate le incisive parole di queste attiviste  per cercare di scuotere le coscienze umane… 
Visionate il video  cliccando sul link  e ascoltate le testimonianze…
.



martedì 7 maggio 2024

L’IMPEGNO DEL NOSTRO ISTITUTO CONTRO IL BULLISMO


Il nostro istituto non abbassa la guardia  nei riguardi del bullismo…. I docenti  sono attenti  a cogliere ogni manifestazione che possa sfociare e degenerare, per cui  cercano  ogni forma di attività per prevenire questo fenomeno.  Numerose  le  attività educative che i docenti propongono ai ragazzi per i migliorare il clima di classe,  per agire sulle dinamiche relazionali, per  promuovere le competenze emotive che rafforzino la capacità di mettersi nei panni degli altri e consentire, inoltre, la partecipazione ai processi di definizione di regole comuni. In questi due video realizzati dai alunni  della classi 3^ C  coordinati dalla prof.ssa Ruffilli si può osservare il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze ….

                                                         Video 1            Video 2

sabato 23 marzo 2024

PROGETTO CONTINUITA' 2024

 


Giovedì 21 marzo gli alunni e le alunne delle classi 5* della scuola Primaria "A. Gramsci" ed "E. De Amicis" coordinati e accompagnati dalle loro insegnanti, hanno trascorso l'intera giornata insieme ai ragazzi, ragazze e professori della scuola secondaria di 1° "San Pompilio M. Pirrotti", il filo conduttore è stata la POESIA e la LEGALITA'. Molto interessanti le performance e le attività preparati sia dagli alunni della scuola primaria che secondaria di 1°. Cliccando sul link si possono  visionare alcuni momenti significati della giornata.

PROGETTO CONTNUITA' 2024

domenica 4 febbraio 2024

UN TRAM PER RICORDARE E NON DIMENTICARE


 Il 30 gennaio 2024, si è svolto c/o la scuola secondaria, il primo appuntamento de “L’incontro con l’autore”, rassegna letteraria dedicata alla lettura e alla letteratura, organizzata dai docenti dell’Istituto Comprensivo Teresa Sarti di Campi Salentina, che ogni anno avvicina i ragazzi al mondo del libro. Le classi terze della scuola secondaria di primo grado “S. Pompilio M.  Pirrotti”  hanno letto il libro “Un tram per la vita “ dell’autrice Tea Ranno, che è stata accolta dagli alunni coordinati dalle prof.sse Antonucci, Benone, Falangone e Rizzo con letture interpretate, cartelloni, poesie e altre attività che hanno reso l’incontro un momento di profonda riflessione sull’importanza della memoria: ricordare per non dimenticare. Di seguito il link di momenti tratti dall’incontro con l’autrice.

                   Link "Un Tram per la vita

venerdì 2 febbraio 2024

2 FEBBRAIO: GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

 


Il 2 febbraio è la "GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI"; questa ricorrenza particolare risale ad oltre 10 anni fa, quando fu istituita con l'intento di promuovere un messaggio di esclusività  e rispetto reciproco. Gli alunni e le alunne della scuola primaria "E. De Amicis" hanno svolto una serie di attività particolarmente coinvolgenti per riflettere sulla ricchezza della diversità e  invitano tutti a visionare il video cliccando sul link 

                                                        I CALZINI SPAIATI





l

sabato 27 gennaio 2024

27 GENNAIO 2024 - GIORNATA DELLA MEMORIA - "Ricordare per essere liberi"


Gli alunni e le alunne delle classi 4B e 4C della scuola primaria A. Gramsci", 
coordinati dalle loro insegnanti,  hanno realizzato una serie di attività in occasione 
della "GIORNATA DELLA MEMORIA"
Cliccate sul link per visionare l'impegno e la dedizione con cui è stato trattato questo argomento...


 

27 GENNAIO 2024 - GIORNATA DELLA MEMORIA - "Le candele della memoria"

 

“Diventiamo candele della Memoria” è il video realizzato dagli alunni della classe 2C della  S.S. 1° “San P.M. Pirrotti”, a conclusione di un percorso di studi in preparazione della “Giornata della Memoria”, e che ha partecipato al concorso “I giovani ricordano la Shoah”2023/2024. Il titolo riprende le parole con cui Liliana Segre, senatrice italiana a vita e testimone diretta degli eventi che portarono alla persecuzione, agli arresti, alla deportazione ed allo sterminio degli Ebrei, conclude il racconto autobiografico “Scolpitelo nel vostro cuore”; la sua voce ha guidato gli alunni alla costruzione dei significati profondi delle parole e, attraverso esse, delle idee, delle azioni, dei fatti e dei processi storici. Parole come luci della storia, commemorate, ascoltate, lette e meditate; parole che hanno dato forma a false realtà, parole che hanno sostanziato e legittimato norme inique; parole che possono risuonare anche nel loro quotidiano, incontrare anche nel loro ordinario cammino e che devono imparare a riconoscere, a non scegliere e a non far scegliere. Il messaggio affidato al video è, dunque, insieme esortazione e percorso, poiché incoraggiando a non cedere alla tentazione dell’indifferenza di fronte alle ingiustizie e alle sofferenze, indica anche la strada da seguire per stanare, dove si annida, la cultura dell’odio. La conoscenza dei fatti e la ricerca della verità, ci rendono, infatti, luci in grado di “sconfessare la menzogna”, di scegliere e di andare “oltre la memoria”.
                                        Video: "Le candele della memoria"


martedì 23 gennaio 2024

Scuola primaria iscrizioni 2024 25


Scuola primaria iscrizioni 2024 25

sabato 13 gennaio 2024

ULTIMI PROGETTI DEL 2023!

 

Negli ultimi due mesi del 2023, gli alunni e le alunne della scuola secondaria di 1°  hanno portato a termine due importanti progetti: "LIBRIAMOCI"    e  "CANTIAMO IN ARMONIA". Gli studenti coordinati dalla prof.ssa Anna Maria Benone e dal prof. Olimpio Chimienti hanno partecipato con interesse ed entusiasmo; in merito  al progetto Libriamoci hanno  realizzato cartelloni e vari elaborati grafici,  mentre riguardo al progetto "Cantiamo in Armonia "  gli alunni  e le alunne si sono esibiti, il 21 dicembre 2023, nella Chiesa di San Giuseppe proponendo una serie di canti natalizi e declamando dei versi poetici.

Cliccate sui link per visionare due brevi video realizzati

                                               LIBRIAMOCI           CANTIAMO IN ARMONIA

Archivio blog