martedì 9 ottobre 2012

Il sole dentro



Questo film mi è stato suggerito dalla mia collega Cinzia. Fallou, un alunno della sua scuola, è il protagonista.   Il viaggio, la speranza, l'Africa, l'amicizia,le differenze e somiglianze, gli sfruttamenti nello sport ... sono i temi trattati da questa storia avvincente pluripremiata.
Vorrei tanto che i ragazzi della mia scuola lo potessero vedere.
Anna Maria Monti

martedì 2 ottobre 2012

ENTRATE E SCOPRITE IL NOSTRO MONDO: Festa dei nonni!

ENTRATE E SCOPRITE IL NOSTRO MONDO: Festa dei nonni!

Dalla Scuola dell'Infanzia A. Moro
Auguri ai nonni

sabato 22 settembre 2012

Il diario 2012/2013

Il diario 2012/2013 per gli alunni della scuola primaria è arrivato, i nostri valenti collaboratori scolastici: Renato, Mariarosaria, Cristina e Dario lo stanno distribuendo cercando di disciplinare le impazienze dei genitori. La copertina del nostro diario è dedicata al tema dell'Offerta Formativa 2012/13: "LE STORIE, I LUOGHI, LE PERSONE". Non voglio però svelare niente di più, lascio la scoperta ai giovani allievi, ai loro genitori e ai loro insegnanti. L'omaggio della nostra scuola è per la Città di Campi Salentina, per i suoi cittadini che le hanno dato lustro in passato e mi auguro glielo daranno anche in futuro. AM Monti

lunedì 17 settembre 2012

Il primo giorno di scuola del Comprensivo

Finalmente è arrivato! Il primo giorno di scuola. Mi sono sentita come loro, gli alunni della mia scuola che iniziano la prima classe, come loro ero impaziente, emozionata, anche un po' impaurita. Poi il loro sorriso fiducioso, mi ha fatto ben sperare. Desidero più che mai che loro stiano bene a scuola, che trovino nei loro insegnanti un esempio di vita, qualcuno su cui contare, qualcuno che li renda sempre curiosi di scoprire e amare sempre di più il mondo, la vita,gli altri e se stessi. Questo è il senso del mio lavoro, questo è quello che cercherò di realizzare con le persone che fanno la scuola. Alla nuova scuola e ai suoi alunni AD MAIORA! Anna Maria Monti

giovedì 30 agosto 2012

Suggerimenti per la didattica: l'apprendimento visivo

Ridurre l'uso della parole e favorire l'uso dei sensi e del coinvolgimento estetico è la lezione di Mauro Scardovelli. Un approccio che mi auguro coinvolga sempre di più gli insegnanti per rendere l'apprendimento più facile. am m

martedì 17 luglio 2012


Uscita didattica della scuola dell'infanzia documentata dalla abilissime maestre e assemblata dalla magica maestra Letizia. 
Cieliegie e ... non solo from Scuola e...dintorni on Vimeo.
Cosa ne pensano i miei giovanissimi alunni della scuola dell'infanzia? Sono tutti in vacanza o qualcuno di loro aiutato da mamma e/o papà apprezzerà questo ricordo scolastico?
Buone vacanze a tutti!
 ladir

martedì 3 luglio 2012

didattica innovativa, i progetti 2012

La scuola dell'Infanzia nell'anno scolastico 2012, ha proposto ai suoi alunni dei progetti di innovazione e arricchimento dell'Offerta Formativa a taglio scientifico, musicale, affiancando alla didattica tradizionale le Nuove Tecnologie.
La sperimentazione è perfettamente riuscita in quanto i bambini sono stati i principali protagonisti di questo percorso di innovazione. Ma quale è stata la novità? Approfondire gli argomenti, arricchirli, svilupparli in ogni aspetto, documentarli, coinvolgendo la mente, il corpo, le emozioni dei bambini che attraverso il gioco, la curiosità e la scoperta personale si sono appassionati ed appropriati di "argomenti difficili" Ma l'entusiasmo non è stato solo dei bambini, chi si è divertito particolarmente sono state le maestre che, nonostante il grande lavoro, hanno verificato il grado di soddisfazione di genitori e bambini e l'apprezzamento verso questo modo più tecnico di "fare scuola"

Archivio blog