martedì 4 novembre 2025

INCONTRO SULLA LEGALITA'

Oggi, 3 novembre, gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria "S. Pompilio M. Pirrotti" hanno partecipato ad un incontro sulla Legalità che si è tenuto presso l’aula magna della nostra scuola. Alla presenza dei Carabinieri del Comando Compagnia di Campi Salentina, Capitano A. Fagotto e Maresciallo Capo S. Bonaceto, del sindaco A. Fina e del nostro Dirigente Scolastico dott. A. Leone, i ragazzi e le ragazze hanno riflettuto su temi fondamentali che riguardano la loro sicurezza e quella dei loro cari. Gli studenti hanno ascoltato con attivo interesse l’intervento del Capitano Fagotto che, in tema di sicurezza stradale, ha ribadito l’importanza delle norme del Codice Stradale per proteggere dai rischi connessi all’utilizzo dei mezzi di trasporto: l’obbligo di utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza, il divieto di guidare mentre si utilizza lo smartphone o sotto l’effetto di alcool e di droghe non sono inutili imposizioni ma salvano davvero la vita. Inoltre il comandante ha parlato di un reato che si sta diffondendo anche a Campi Salentina: le truffe nei confronti degli anziani, un crimine che provoca danni economici ma soprattutto psicologici a zii, nonni, vicini di casa. I carabinieri contano sull’aiuto dei più giovani per sensibilizzare parenti ed amici sui rischi a cui sono esposti.

Nel suo intervento il sindaco ha esortato gli studenti ad assumere comportamenti ispirati ai principi della legalità e ad agire sempre nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Inoltre ha auspicato ad una sempre maggiore partecipazione attiva da parte dei ragazzi e delle ragazze. Infine il Dirigente, ringraziando i relatori per i preziosi interventi, ha dato appuntamento alla comunità scolastica per futuri nuovi incontri sui temi della legalità e della sicurezza. Questo incontro ha rappresentato per studenti e docenti accompagnatori un’esperienza significativa perché ha dato l’opportunità di dialogare con esponenti delle forze dell’ordine e di affermare ancora una volta il valore della legalità per la nostra società.








VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA" LE MADRI DELLA REPUBBLICA


 Noi, "Artigiani di pace" delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I° "San Pompilio Maria Pirrotti", nei giorni 28, 29 e 31 ottobre abbiamo avuto la grande opportunità di visitare, presso Casa Prato, qui a Campi, una mostra dedicata alle Madri della Repubblica, alle 21 donne elette all'assemblea Costituente nel 1946 e che hanno partecipato alla stesura della Costituzione italiana.

È stato interessante e significativo, per noi alunni, sapere che tali donne, pur provenendo da diversi partiti e con differenti ideologie politiche, hanno lavorato insieme per introdurre l'uguaglianza giuridica tra i sessi e per difendere i diritti delle donne. Hanno sostenuto e promosso leggi fondamentali come quelle sul diritto di famiglia, sulla tutela delle madri lavoratrici, sulla parità salariale e sull'accesso alle cariche pubbliche. Quello compiuto dalle 21 Madri costituenti è stato un percorso che le ha portate ad avere una visione di impegno culturale, educativo e sociale mettendo in risalto il concetto di partecipazione femminile e di uguaglianza.

La visita alla mostra è stata una lezione di cittadinanza attiva che ha arricchito non solo la nostra formazione culturale ma ci ha invitati a riflettere sulla "grandezza" di queste 21 donne, sulle conquiste sociali e lavorative che, grazie a loro, sono state realizzate e sull'importanza del ruolo femminile nella società.























Archivio blog