Noi, "Artigiani di pace" delle classi seconde e terze della scuola secondaria di I° "San Pompilio Maria Pirrotti", nei giorni 28, 29 e 31 ottobre abbiamo avuto la grande opportunità di visitare, presso Casa Prato, qui a Campi, una mostra dedicata alle Madri della Repubblica, alle 21 donne elette all'assemblea Costituente nel 1946 e che hanno partecipato alla stesura della Costituzione italiana.
È stato interessante e significativo, per noi alunni, sapere che tali donne, pur provenendo da diversi partiti e con differenti ideologie politiche, hanno lavorato insieme per introdurre l'uguaglianza giuridica tra i sessi e per difendere i diritti delle donne. Hanno sostenuto e promosso leggi fondamentali come quelle sul diritto di famiglia, sulla tutela delle madri lavoratrici, sulla parità salariale e sull'accesso alle cariche pubbliche. Quello compiuto dalle 21 Madri costituenti è stato un percorso che le ha portate ad avere una visione di impegno culturale, educativo e sociale mettendo in risalto il concetto di partecipazione femminile e di uguaglianza.
La visita alla mostra è stata una lezione di cittadinanza attiva che ha arricchito non solo la nostra formazione culturale ma ci ha invitati a riflettere sulla "grandezza" di queste 21 donne, sulle conquiste sociali e lavorative che, grazie a loro, sono state realizzate e sull'importanza del ruolo femminile nella società.









Nessun commento:
Posta un commento