In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi noi studenti della scuola secondaria di 1° abbiamo celebrato gli alberi, i giganti silenziosi che ci circondano. In questa giornata così significativa abbiamo capito quanto sia importante custodire e proteggere il nostro patrimonio arboreo, poiché gli alberi contribuiscono al nostro benessere e alla bellezza del paesaggio e sono anche eccellenti maestri che ci insegnano pazienza e determinazione. La loro giornata si celebra il 21 novembre ma essi vanno tutelati sempre, in quanto simbolo di vita e di prosperità. Per cui, esprimiamo un grazie profondo a voi tutti per aver promosso, con tale iniziativa, la cura e la valorizzazione degli alberi e per aver sottolineato il ruolo essenziale che essi hanno per il nostro ecosistema. Grazie al sindaco Fina e a tutta l'amministrazione comunale, in particolare alla consigliera delegata al verde pubblico Maria Rita Buccelli, perché avete sempre uno sguardo sensibile verso la nostra comunità scolastica. Grazie alla presidente della Pro loco, Rita Perrone per averci donato due alberi di corbezzolo: promettiamo di prenderci cura di loro per lasciarli in eredità ai futuri alunni della nostra scuola. Grazie al dottor agronomo Francesco Trono per i suoi preziosi consigli: li seguiremo per far crescere i nostri alberi Gelsomina e Nino sani e forti. Grazie al nostro dirigente dottor Alessandro Leone per il suo invito a essere "cittadini di oggi" e a lavorare in sinergia per realizzare un futuro migliore.
sabato 22 novembre 2025
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi noi studenti della scuola secondaria di 1° abbiamo celebrato gli alberi, i giganti silenziosi che ci circondano. In questa giornata così significativa abbiamo capito quanto sia importante custodire e proteggere il nostro patrimonio arboreo, poiché gli alberi contribuiscono al nostro benessere e alla bellezza del paesaggio e sono anche eccellenti maestri che ci insegnano pazienza e determinazione. La loro giornata si celebra il 21 novembre ma essi vanno tutelati sempre, in quanto simbolo di vita e di prosperità. Per cui, esprimiamo un grazie profondo a voi tutti per aver promosso, con tale iniziativa, la cura e la valorizzazione degli alberi e per aver sottolineato il ruolo essenziale che essi hanno per il nostro ecosistema. Grazie al sindaco Fina e a tutta l'amministrazione comunale, in particolare alla consigliera delegata al verde pubblico Maria Rita Buccelli, perché avete sempre uno sguardo sensibile verso la nostra comunità scolastica. Grazie alla presidente della Pro loco, Rita Perrone per averci donato due alberi di corbezzolo: promettiamo di prenderci cura di loro per lasciarli in eredità ai futuri alunni della nostra scuola. Grazie al dottor agronomo Francesco Trono per i suoi preziosi consigli: li seguiremo per far crescere i nostri alberi Gelsomina e Nino sani e forti. Grazie al nostro dirigente dottor Alessandro Leone per il suo invito a essere "cittadini di oggi" e a lavorare in sinergia per realizzare un futuro migliore.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio blog
Esperienze didattiche
- A&A: programmi per la scuola
- Attività interessanti per la classe prima
- Banca delle emozioni
- circolo didattico campi salentina
- didattica della matematica
- gruppo di ricerca e sperimentazione didattica della matematica
- IPRASE trentino: software didattici
- irre toscana: accoglienza - integrazione
- Lannaronca
- Nel giardino
- schede didattiche - scuola primaria
- VB-SCUOLA.IT




Nessun commento:
Posta un commento