Oggi, 25 novembre 2025, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, presso la sede della scuola secondaria del nostro Istituto, in collaborazione con la scuola "Oasi Mamma Bella" di Campi Salentina, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della mostra itinerante “Donne Coraggio” a cura delle Rete “Veliero Parlante”. Dopo i saluti istituzionali del dirigente Alessandro Leone e del sindaco di Campi, dott. Alfredo Fina, sono intervenuti il presidente della fondazione “Città del Libro” avv. Paolo Maci, la dirigente della scuola capofila del Veliero Parlante, I.C. “G. Falcone” di Copertino, dott.ssa Ornella Castellano, la campionessa nazionale di tennistavolo Grazia Turco e la prof.ssa Valentina Ronzino. La mostra nasce da un progetto che raccoglie lo studio e le riflessioni di ciascuna scuola della rete su donne che si sono distinte in ogni campo della conoscenza, rappresentate con un testo ed una icona. Da quest’anno anche il nostro istituto comprensivo è partito a "Vele spiegate" aderendo all'allettante rete del Veliero Parlante, per crescere insieme e condividere esperienze formative. In occasione di questa giornata così emblematica, dal nostro dirigente A. Leone e dalla dottoressa capofila del Veliero, O. Castellano, ci è stata offerta questa meravigliosa opportunità di omaggiare le donne che, con forza d'animo e con sacrificio, si sono impegnate in ogni ambito dello scibile umano, affrontando rischi e pericoli e sfidando ogni forma di pregiudizio e di discriminazione, per dare voce al rispetto, al coraggio e alla libertà. Siamo consapevoli che è necessario partire da parole giuste come queste per accendere consapevolezza in ognuno di noi e contribuire alla costruzione di un mondo migliore e di una società avanzata e civile, priva di abusi e soprusi e intollerante verso ogni forma di violenza e di indifferenza. "Armiamoci" di coraggio per gridare al mondo che nessuna donna merita di essere lontana dall'istruzione e di avere un ruolo subalterno a quello maschile. Noi ragazzi siamo pronti a prendere esempio dalle Donne Coraggio e a sfidare convenzioni sociali e culturali per raggiungere i nostri obiettivi e per dar voce ai nostri sogni. Ci ispireremo in modo particolare alla Donna Coraggio più vicina a noi, T. Sarti, che ha combattuto consapevolmente contro ogni forma di ingiustizia economica, culturale e sociale credendo fortemente nel potenziale della scuola.
Si può visionare una raccolta di foto della manifestazione cliccando sul link

Nessun commento:
Posta un commento